29 marzo
Due corti documentari internazionali, di e per persone con autismo.
proiezione

29mar18:3029 marzo
Due corti documentari internazionali, di e per persone con autismo.
proiezione

Dettagli Evento

Tea Paci (curatrice cinematografica)

proiezione

29 MARZO 2025 ore 18.30
Foyer del Dialma 

Due corti documentari internazionali, di e per persone con autismo: Autism play himself + We’ve Created Invisible Systems and Structures

Autism Plays Itself 

di Janet Harbord

 

Un film girato nel 1957 al Maudsley Hospital di Londra documenta i movimenti e i comportamenti di bambini osservati per atteggiamenti considerati atipici. Oggi, tre persone autistiche rivisitano quelle immagini, offrendo nuove e preziose interpretazioni del loro comportamento mentre esplorano l’ambiente spoglio della clinica. Attraverso speculazione e identificazione, con arguzia e audacia, le loro voci danno vita a una nuova colonna sonora, rielaborata da una prospettiva autistica. Man mano che il film si sviluppa, assume il ritmo e le ripetizioni dei gesti dei bambini, trasformandosi in un omaggio giocoso al linguaggio corporeo dell’autismo.

Janet Harbord scrive saggi sull’archeologia del cinema e sulle storie nascoste della cinematografia. Insegna filosofia del cinema presso il Centre for Film and Ethics della Queen Mary University of London ed è autrice di Ex-centric Cinema (2016), Chris Marker: La Jetée (2009) e The Evolution of Film (2007).

We’ve Created Invisible Systems and Structures
di Sophie Broadgate

 

We’ve Created Invisible Systems and Structures raccoglie i pensieri, le parole e le idee visive di oltre 30 donne autistiche e neurodivergenti, persone non binarie e trans. In dialogo con la regista Sophie Broadgate, i partecipanti esplorano il mondo che li circonda, le loro passioni, i sensi, le grandi domande, la ricerca e le teorie che ci accomunano.

Sophie Broadgate è una regista originaria della Cumbria, il cui lavoro spazia tra narrazione, cinema d’artista e documentario. I suoi film sono stati proiettati in festival riconosciuti dal BAFTA e dal BIFA, tra cui il Manchester Film Festival, Women X e il Beeston Film Festival, oltre a numerosi festival nazionali e internazionali. Attualmente è in fase di post-produzione con Part Fish, un film tra cinema sperimentale e documentario che esplora la relazione tra movimento e autismo.

Tea Paci è una programmatrice e curatrice cinematografica. Dopo la laurea triennale presso il Dams di Bologna, ha conseguito un Master in Film and Screen Studies presso la Goldsmiths University di Londra. Ha collaborato con istituzioni culturali come l’ICA di Londra e il Cinema Beltrade di Milano. Nel corso degli anni è stata giurata, tra gli altri, per i festival cinematografi ci IsReal e Bellaria Film Festival. Lavora per diversi festival cinematografi ci con particolare attenzione al fi lm d’artista, il cinema sperimentale e documentario (Festival dei Popoli, Ekrani i Artit, Filmmaker Festival, Lago Film Festival).

Orario

29 Marzo 2025 18:30

Location

Il D!alma - cantiere creativo urbano

Via Claudio Monteverdi, 117, 19122

Altri eventi

Get Directions

Torna in alto